Care e cari, da quando ho pubblicato il primo numero della Booksletter nell'aprile del 2022 sono state tante le domande che mi sono arrivate da voi, domande di ogni tipo. Dagli ingranaggi dell'editoria a un problema con un contratto, dal mio parere su un romanzo molto noto a come scegliere un e-book reader, dalle regole per candidarsi a un premio letterario alla gestione del ritmo in una storia. Se dovessi semplificare in tre parole: editoria, libri e scrittura.
Nasce da qui la consapevolezza di voler creare un luogo dove trovare informazioni utili per i lettori, affinché possano scegliere meglio i libri da leggere e conoscere gli sconti delle case editrici. Ma anche un luogo per chi voglia cimentarsi nella scrittura conoscendo con più precisione il dietro le quinte dell'editoria, così da evitare i tipici errori di chi si avvicina a questo mondo. Infine, sarà un modo per organizzare tante informazioni che ho accumulato negli anni e che potrebbero tornare utili a qualcuno.
Un luogo virtuale che sarà accessibile agli iscritti per sempre. Sì, esatto, per sempre! Vi spiegherò i dettagli nella prossima Booksletter, domenica 11 giugno, e sono felice di mostrarvi un progetto cui sto lavorando da tempo!
NEWS DELLA SETTIMANA
Sono stati rivelati i finalisti 2023 del Premio Calvino. Martedì 6 giugno ci sarà la Cerimonia di Premiazione.
La scrittura non verbale di Irma Blank su Doppiozero.
Una interessante intervista allo scrittore Peter Cameron, grazie a Maremosso.
Lo scorso 1° giugno è andato online il Multi (Museo multimediale della lingua italiana).
È stato presentato il Premio Mastercard Letteratura 2023. Potrebbe interessare a chi ha pubblicato un libro.
Quando si promuovono i libri con la radio, funziona bene questa coppia? L'ho chiesto ad Alessandra Tedesco, giornalista di Radio 24.
Cinque consigli per gli aspiranti scrittori? Ho rivolto alcune domande a Raul Montanari, scrittore e docente di scrittura creativa.
CONSIGLI DI LETTURA
L'incendio delle acque di James Still, edito da Mattioli 1885 nel 2021 (traduzione di L. Crescenzi e T. Giuliani), è una raccolta di racconti che permette di comprendere meglio lo sguardo del noto scrittore statunitense. Personaggio particolare lui, ha vissuto una gran parte della vita in una capanna di tronchi. Se volete colline, fiumi, spazi, boschi, terra, allora è il libro per voi.
Dall'Etiopia a Roma. Lettere alla madre di una migrante in fuga a cura di M. Colloca e M.Z. Yosief, edito da Terre di Mezzo nel 2005, è un libro non certo recente ma di una attualità disarmante. Quando la madre di Simret muore in Libia, lei inizia a scrivere lettere. A parte il rapporto fra le due donne, di per sé commovente, avrete modo di immaginare le difficoltà di quei viaggi della speranza.
VIAGGI LETTERARI
Allen Ginsberg fu un poeta statunitense e fra i fondatori della Beat Generation. Nel 1954 conobbe Peter Orlovsky, che divenne il suo compagno per il resto della vita. Quella che segue è una lettera del 20 gennaio 1958, Ginsberg gli scrisse da Parigi, dove si trovava in compagnia del suo amico William S. Burroughs. Se notate errori e refusi, considerate che è l'originale, una scrittura istintiva.
Caro Petey,
Oh cuore, oh amore, tutto si è improvvisamente trasformato in oro! Non aver paura, non preoccuparti, la cosa più sorprendentemente bella è passata di qui! Non so da dove iniziare se non dalla cosa più importante. Quando Bill (William S. Burroghs, ndr) è venuto io, noi abbiamo pensato che fosse lo stesso vecchio pazzo Bill, ma qualcosa era successa a Bill nel frattempo, da quando l’avevamo visto l’ultima volta… ma la notte scorsa Bill e io ci siamo seduti guardandoci in faccia separati solo dal tavolo della cucina e ci siamo guardati negli occhi e abbiamo parlato, e gli ho confessato tutti i miei dubbi e la mia miseria, e di fronte ai miei occhi si è trasformato in un Angelo!
Cosa gli è accaduto a Tangeri pochi mesi fa? Sembra abbia smesso di scrivere e si sia seduto sul letto tutti i pomeriggi a pensare e a meditare da solo e che abbia smesso di bere, e che infine la sua coscienza gli sia tornata alla mente, lentamente e ripetutamente, ogni giorno, per molti mesi – consapevolezza di «un centro benevolo e senziente per l’intero Creato» – sembrava avere, a modo suo, quello che io ho tenuto appeso in me stesso e in te, una visione di un grande pacifico cervello di amore.
Stamattina mi sono alzato con una grande beatitudine di libertà e gioia nel cuore, Bill mi ha salvato, io sono salvo, tu sei salvo, tutti noi siamo salvi, tutto è stato più rapido da allora – mi sento solo triste perché forse ti ho lasciato preoccupato quando ci siamo salutati e baciati così maldestramente – mi auguro di poterti salutare mentre sei più felice e senza le preoccupazioni e i dubbi che avevo in quel polveroso crepuscolo quando sei partito… – Bill ha cambiato natura, anch’io mi sento molto cambiato, le grandi nuvole sono rotolate via, poiché mi sento come quando io e te siamo stati in relazione, bene il nostro rapporto è rimasto in me, con me, e non l’ho perso, e sento verso tutti qualcosa simile a quello che c’è tra noi.
LIBRERIE/BIBLIOTECHE FICHISSIME
Esistono luoghi dove i libri non sono gli unici protagonisti perché le librerie e le biblioteche sono anch’esse protagoniste.
Nikolai Gogol Library, San Pietroburgo, Federazione Russa
UNA PAROLA A SETTIMANA
Stiamo sempre più perdendo la ricchezza della lingua italiana e diverse sono le ragioni. Provate a sfidare voi stessi e qualcun altro. Vi presenterò ogni domenica una nuova parola. La conoscete?
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del crocicchio, si vede un r., come un poggetto artificiale (Manzoni); arrivai sotto il fico, davanti all’aia, e rividi il sentiero tra i due r. erbosi (Pavese). In geografia fisica, r. oceanico, nome generico di rilievo sottomarino a superficie pianeggiante, di altezza variabile tra 2000 e 3000 m, che si sopraeleva dai fondi oceanici e sul quale possono alzarsi edifici vulcanici formanti talora isole e arcipelaghi (per es., Islanda, Azzorre, Hawaii, ecc.). b. Parte rilevata, prominenza, rilievo: il muro era pieno di rialti; tastando con le dita sentì un piccolo r. sotto la pelle. In partic., ricamo in oro che si rileva molto sulla stoffa. 2. tosc. Aggiunta che si fa al pasto ordinario per qualche occasione particolare: le dolcezze delle feste e dei giochi e dei r. campestri (Pascoli); potevi portar lui a cena, anche se non sapevi che c’era questo r. (Pratolini); fam., fare un po’ di r., fare un desinare più abbondante o più scelto del solito in occasione di qualche ricorrenza o per la venuta di un ospite. Con sign. simile anche nell’uso romanesco, fare r., far bisboccia fra amici. ◆ Diversa origine (da rio alto, lat. mediev. Rivoaltus) ha il toponimo Rialto, uno dei più antichi centri insulari di Venezia (e nome del famoso ponte, costruito fra il 1588 e il 1591, che traversa il Canal Grande), dal quale fra il sec. 9° e l’11° ebbe la sua prima denominazione (civitas Rivoalti) la città poi divenuta civitas Veneciarum; nell’isola di Rialto infatti, protetta dalla sua posizione centrale, più alta e sicura, gli abitanti della terraferma veneta, minacciati dai ripetuti tentativi esterni di conquista, avrebbero trovato rifugio e posto la sede dei loro traffici all’inizio del 9° secolo.
[ringrazio il vocabolario Treccani]
SPONSORIZZAZIONE
Negativi di una relazione di Ornella Spagnulo, edito da Porto Seguro nel 2022, racconta la difficoltà di Rossana nel liberarsi dall'idealizzazione del suo primo amore giovanile. Nessuno sembra essere migliore, finché preda della solitudine e dei tormenti incontra una persona che le farà guardare la vita con occhi diversi.
Vuoi far conoscere un libro, un evento o un'attività a questa comunità di lettrici e lettori? Scrivimi!
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA SCRITTURA E DINTORNI
La app di ChatGPT per gli iPhone è scaricabile da pochi giorni anche in Italia e a quanto sembra non manca molto per avere la app su Android. Il dibattito italiano si è fossilizzato per mesi su due fronti distinti: «Viva l'intelligenza artificiale» e «aiuto l'intelligenza artificiale». Per fortuna, come accade da tempo in altri paesi, si sta piano piano parlando anche di altro a proposito di ChatGPT, per esempio ci si interroga se possa essere una risorsa per le persone che soffrono di autismo oppure se possa rappresentare una nuova frontiera nell'architettura. Piccoli passi di diversificazione, ma importanti.
OpenAI ha comunicato il 1° giugno di avere stanziato un milione di dollari per potenziare le tecnologie di sicurezza informatica basate sull'intelligenza artificiale.
Sam Altman, CEO della società, ha fatto un tour europeo, incontrando i primi ministri di ogni nazione: Spagna, Francia, Polonia, Regno Unito e Germania. Sta cercando una sede in Europa di rappresentanza per OpenAI e sembrerebbe che la scelta cadrà sulla Francia. Non ha minimamente considerato una tappa italiana e credo di non dovervi dire la ragione: per l'ennesima volta perderemo un treno dalle grandi potenzialità a causa di istituzioni inadeguate verso il presente.
Dumme è una start-up che utilizza l'intelligenza artificiale nel campo del video editing. Tanti creator impegnano numerose ore nel rielaborare un lungo filmato in short per YouTube, in reel per Instagram o video per TikTok. Tutto si crea ora con pochi clic.
«Non ci aspettavamo che avrebbe ottenuto molta popolarità, quindi abbiamo semplicemente messo qualcosa là fuori. Poi quello che è successo è che dall'oggi al domani ci siamo svegliati con server sovraccarichi. Quindi abbiamo smontato tutto e messo insieme una sorta di lista d'attesa. La mattina dopo ci siamo svegliati con almeno 5000 persone dentro»
Merwane Drai, CEO di Dumme
Supponete di avere creato un testo con ChatGPT e volete farlo diventare un file audio in brevissimo tempo. Nessun problema, c'è un plugin che mi sta dando belle soddisfazioni: Speechki. Ne parlo anche nei miei corsi.
«Innoviamo con costanza. La nostra roadmap include più lingue, una migliore personalizzazione vocale e integrazioni migliorate per rendere la tua esperienza ancora migliore»
Dima Abramov, CEO di Speechki
CORSI
Lunedì 5 giugno e martedì 6 giugno inizieranno i corsi base di ChatGPT dedicati alla scrittura.
Lunedì 12 giugno comincerà il corso avanzato di ChatGPT, che tratterà soprattutto la frontiera dei plugin. È riservato soltanto a coloro che hanno già frequentato il livello base.
Sono stati presentati i corsi 2023-2024 di Sul Romanzo Academy: scrittura creativa, editing e SEC (scrittura, editoria, coaching ‒ Livello avanzato).
La Booksletter è un impegno settimanale di ore che ho scelto e mi diverte. Amo leggere, amo i libri, amo parlarne. Non ho un assistente, preparo ogni sezione nei momenti di pausa lavorativa.
Se questo progetto ha reso una vostra giornata un po’ migliore o se pensate che vi sia stato utile in qualche modo, considerate la possibilità di sostenerlo con una piccola somma una tantum o un abbonamento mensile (annullabile quando vorrete nel caso cambiaste idea) grazie a Buy Me A Coffee.
L’abbonamento permette l’accesso a un GRUPPO TELEGRAM PRIVATO con tante notizie sui libri e sull’editoria.
Se vivete già nel futuro, ecco dove potreste inviare una donazione in Bitcoin.
bc1q3gmcfmy7swvhl74zplj9stn4crxmjz27pz6cpw
Vi ringrazio per l’attenzione e a presto!
Morgan
Volete conoscere alcune delle mie attività?
Volete inviarmi una e-mail?
La Booksletter la trovate anche su Newsletterati, un gruppo di newsletter belle da leggere (e da condividere).
[Alcuni libri o prodotti rientrano nell’Amazon Affiliate Program]