17. Possedere libri diventerà un reato
Care e cari, come sapete, dedico ogni sabato uno spazio alle librerie più belle del mondo. Bellezza dovuta alla storia, al design o al contesto, eccetera. Mi appassiona visitarle quando viaggio o anche in una semplice gita fuori porta. Di recente mi trovavo a Lisbona e ho visitato LX Factory, una ex zona industriale che nel 2008 è diventata un centro culturale e artistico dove la creatività domina. Al suo interno Ler Devagar, una libreria di libri nuovi e usati costruita in una vecchia tipografia. Se vi capitasse di andare a Lisbona, visitatela. Consiglio: salite sulla macchina tipografica fino al punto più alto alla ricerca di un piccolo laboratorio artistico… se volete, nei commenti, scrivete quali librerie belle e particolari avete visitato.
Lo scrittore Nicola Lagioia, su La Stampa, parla di come la promozione della lettura sia assente dai programmi dei partiti, in vista delle elezioni del 25 settembre. Se non volete leggere tutto l’articolo, potete trovare una sintesi su Il Libraio.
Lo scrittore Daniele Martino, dalle pagine di DoppioZero, ha avviato una serie di brevi interviste sui nuovi italiani. In che senso? Andate su Voci di nuovi italiani (1) e Voci di nuovi italiani (2).
È una buona idea pubblicare il primo libro con un grande editore?
Ringrazio fra voi coloro che stanno parlando nei social e alle loro conoscenze del progetto Come scrivere un romanzo in 100 giorni, già una settantina di iscritti nei tre percorsi. Nel gruppo privato su Facebook stiamo avviando le prime conversazioni per prepararci in vista dell’inizio in ottobre.
CONSIGLI DI LETTURA
Due pillole fulminee, non sono recensioni, ma celerensioni.
Il rilegatore di Bridget Collins, edito nel 2019 da Garzanti (traduzione di Roberta Scarabelli), è un romanzo entrato nelle classifiche di mezzo mondo perché Emmett e la sua storia vi porteranno fra ricordi e segreti a scoprire un mistero affascinante. Il finale mi ha un po’ deluso ma l’intreccio è costruito con maestria.
Il sistema politico italiano – Un paese e le sue crisi di Carlo Guarnieri, edito nel 2021 da il Mulino, è un saggio divulgativo che vi farà comprendere con semplicità concetti complessi. In alcune ore vi sentirete molto più consapevoli del nostro amato e sgangherato paese.
UN ROMANZO SULL’IMPORTANZA DEI LIBRI?
Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, edito nel 1953, rappresenta il capolavoro del celebre scrittore statunitense deceduto 10 anni fa. In una società del futuro nella quale possedere libri è reato i vigili del fuoco bruciano le case di chi viola questa legge. Il protagonista del romanzo, che è un vigile del fuoco, inizia però a leggere di nascosto qualche libro…
LIBRERIE FICHISSIME
Esistono luoghi dove i libri non sono gli unici protagonisti perché le librerie sono anch’esse protagoniste.
Ler Devagar, Lisbona, Portogallo.
VIAGGI LETTERARI
Gli scrittori sono anche le case che hanno abitato nelle loro vite. Se, come me, avete la medesima patologia, in altre parole il piacere irrefrenabile di visitare quelle dimore, allora la sezione Viaggi Letterari vi piacerà. Forse troverete ispirazione.
Volete immergervi nei luoghi amati da Hemingway durante i suoi periodi italiani? Per esempio, recatevi a San Gaetano, frazione di Caorle. Quando leggerete Di là del fiume, tra gli alberi (pubblicato in Italia nel 1965) scoprirete immagini e sguardi venetissimi. Non solo la casa padronale, cercate la casa di caccia Valgrande.
3 MONTAGNE CARE AGLI SCRITTORI
Il Monte Zebio ad Asiago (Vicenza) per Mario Rigoni Stern.
L’Everest in Nepal per Jon Krakauer.
La Schiara a Belluno per Dino Buzzati.
MERCHANDISING LETTERARIO
Per motivi che sarebbe lungo dire, pochi anni fa feci qualche ricerca sul merchandising con tema libri e scrittori. Scoprii un universo che mi era ignoto. Idee a bombazza!
IL BLOG DI SUL ROMANZO
In questa sezione troverete ogni sabato alcuni articoli del blog di Sul Romanzo della settimana appena conclusa.
William Wordsworth, tra Natura e Romanticismo
La caduta del patriarcato. La storia del sessismo, la lotta e la resistenza delle donne
Come si scrive: weekend, week end o week-end?
Scrittori da riscoprire – Giana Anguissola
Se pensate che La Booksletter sia un buon progetto da sostenere, anche con una piccola somma, allora Buy Me A Coffee
Vi ringrazio per l’attenzione e a presto!
Morgan
Vuoi conoscere alcune delle mie attività?
Vuoi inviarmi una mail?
[Alcuni libri o prodotti rientrano nell’Amazon Affiliate Program]